Notizie del giorno
-
Società e fallimento
Procedura
Concordato fallimentare: condizioni per la chiusura del fallimento
La chiusura del fallimento non impedisce l’esecuzione del concordato, in quanto gli organi fallimentari conservano la propria ultrattività per il completamento delle attività di liquidazione e pagamento secondo il piano concordatario approvato
-
Finanza e tributi
Procedimento di notifica
Cartella nulla: non provata la necessaria raccomandata informativa al contribuente
Risulta decisiva la mancanza di documentazione in merito a quanto sostenuto dall’Agenzia delle Entrate, ossia l’avvenuta consegna dell’avviso di liquidazione sotteso alla cartella
-
Lavoro
Sicurezza
Prestazione potenzialmente pericolosa: legittimo il rifiuto del dipendente
Chiuso il contenzioso tra ‘Trenitalia’ e alcuni macchinisti ferrovieri sanzionati per non avere voluto svolgere la prevista mansione lavorativa con le modalità del cosiddetto ‘agente solo’, ossia come unico soggetto addetto alla guida del convoglio
-
Locazione e condominio
Danni
Risarcito il condòmino, che deve però contribuire comunque a riparare le parti comuni e a rifondere i danni
Devono essere tenuti ben distinti e separati due profili: quello del rapporto obbligatorio che, a causa del fatto dannoso, si instaura tra il condòmino danneggiato ed il condominio ritenuto responsabile e quello della ripartizione della spesa tra i condòmini, ripartizione che segue alla sentenza di condanna del condominio al risarcimento del danno
-
Obbligazioni e contratti
Compravendita immobiliare
Risoluzione retroattiva del preliminare: vanno restituiti il bene e i relativi frutti
Escluso, invece, il sorgere di un’obbligazione risarcitoria in capo al promissario acquirente per il mancato godimento del bene da parte del promittente venditore
-
Civile e processo
Famiglia
Niente risoluzione anticipata del comodato se il bene immobile è assegnato come casa familiare all’ex coniuge
Il coniuge affidatario della prole minorenne, o maggiorenne non autosufficiente, assegnatario della casa familiare, può opporre al comodante, che chieda il rilascio dell’immobile, l’esistenza di un provvedimento di assegnazione